plastica – Semi di Scienza http://www.semidiscienza.it Fri, 04 Oct 2024 12:10:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 http://www.semidiscienza.it/wp-content/uploads/2019/01/cropped-Semi-di-scienza-1-32x32.png plastica – Semi di Scienza http://www.semidiscienza.it 32 32 Lotta ai rifiuti di plastica sulle spiagge toscane: intervista con Tosca Ballerini http://www.semidiscienza.it/2024/08/02/intervista-con-tosca-ballerini/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=intervista-con-tosca-ballerini http://www.semidiscienza.it/2024/08/02/intervista-con-tosca-ballerini/#respond Fri, 02 Aug 2024 18:31:49 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=2872

In questa intervista abbiamo il piacere di parlare con Tosca Ballerini, scienziata e giornalista, nonché coordinatrice del progetto “Profili Antropici – La plastica come misura del nostro tempo”

Profili Antropici è un progetto di citizen science per quantificare i rifiuti antropici su tre spiagge della Toscana. Questo progetto, realizzato da Semi di Scienza in collaborazione con Sons of the Ocean, ha utilizzato il protocollo della Strategia Marina Europea per lo studio del marine litter, coinvolgendo 55 cittadini e analizzando i rifiuti in modo scientifico. I risultati sulle quantità e tipologie di macro rifiuti più abbondanti sulle spiagge toscane mostrano molte somiglianze con le spiagge a livello europeo.

Che cosa è il progetto Profili antropici?

Il progetto Profili Antropici nasce nel periodo della pandemia da Covid-19. È un’iniziativa di citizen science finalizzata alla quantificazione dei rifiuti antropici presenti su tre spiagge della Toscana. Per questo progetto abbiamo utilizzato il protocollo di raccolta e categorizzazione della Strategia Marina europea.

Il progetto è stato realizzato da Semi Di Scienza in collaborazione con un’altra associazione chiamata Sons of the Ocean e finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese. Anche le amministrazioni dei comuni coinvolti ci hanno supportato durante il progetto, concedendoci il loro patrocinio. Io sono stata la coordinatrice del progetto, e hanno collaborato con me Yuri Galletti di Semi di Scienza e Daniela Tacconi di Sons of the Ocean. Insieme abbiamo scelto le zone di campionamento e abbiamo formato 55 cittadini che hanno partecipato al progetto. Durante le attività di raccolta e classificazione dei rifiuti, uno di noi era sempre presente per supervisionare e supportare i partecipanti.

Tra novembre 2022 e luglio 2023 abbiamo raccolto e classificato 11.237 rifiuti su tre spiagge toscane (Bocca di Serchio a Marina di Vecchiano, Cala del Leone a Livorno, Lillatro a Rosignano Marittimo). In ciascuna spiaggia abbiamo individuato un sito di campionamento e abbiamo svolto tre monitoraggi seguendo il protocollo della Strategia marina europea.

Abbiamo analizzato i rifiuti maggiormente presenti sulle spiagge e confrontato i nostri dati con quelli a livello europeo, inclusi quelli forniti dall’Agenzia europea dell’ambiente. Il nostro rapporto ha confermato le tendenze riscontrate a livello europeo, evidenziando tra i rifiuti più comuni mozziconi di sigaretta, bottiglie di plastica per bevande, tappi e coperchi in plastica, bastoncini di plastica per cotton fioc e pacchetti di patatine / incarti per dolciumi. In totale, nove oggetti su dieci erano di plastica, e quattro oggetti su dieci oggetti in plastica monouso secondo la direttiva europea sulle plastiche monouso. In tutti i siti e durante tutti i monitoraggi abbiamo osservato una quantità di rifiuti molto più grande della soglia di 20 rifiuti / 100 m di spiaggia indicata dalla Strategia marina per il buono stato ambientale (Good Environmental Status, GES). 

Questo tipo di dati è fondamentale per fare advocacy a livello comunale, cioè promuovere l’adozione di atti amministrativi per regolare in maniera efficace i rifiuti che più comunemente finiscono abbandonati in natura e nelle zone urbane. 

I risultati di Profili Antropici sono stati presentati al Decimo Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” tenutosi a Livorno dal 11 al 13 giugno 2024. Lo studio completo sarà pubblicato negli atti del congresso. Per saperne di più visita questo articolo.

Classificazione dei rifiuti durante il primo monitoraggio a Bocca di Serchio, Marina di Vecchiano (Pisa). Da sinistra: Yuri Galletti, Tosca Ballerini, Daniela Tacconi.

Durante il progetto avete collaborato con i comuni. Puoi dirci qualcosa?

Uno degli obiettivi del progetto Profili Antropici era anche collaborare con le amministrazioni comunali dei tre comuni interessati, per capire cosa possono fare loro a livello locale. Le amministrazioni comunali sono infatti vicine ai cittadini e possono essere degli attori nel cambiamento necessario per ridurre o far scomparire il monouso di oggetti in plastica da quelle applicazioni dove esistono valide alternative come il riuso. 

Vuoi approfondire l’argomento della plastica monouso?

Molta attenzione va prestata alle cosiddette “regrettable substitutions”, che vietano un prodotto monouso in plastica tradizionale, ma ne consentono o addirittura promuovono l’utilizzo se fatto in altri materiali monouso, senza prendere in considerazione gli impatti ambientali di tali materiali alternativi né la loro possibile tossicità. Penso ad esempio al passaggio dall’acqua venduta in bottiglie di plastica monouso all’acqua venduta in cartoni di plastica monouso. Non ha senso da un punto di vista ambientale. Oppure il grande problema delle plastiche con caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità, conosciute con il nome commerciale di “bioplastiche”. Ci sono delle applicazioni in cui usare un materiale plastico con caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità ha dei vantaggi ambientali ed economici, come ad esempio i sacchetti per il conferimento dell’umido per quello che riguarda i rifiuti domestici. In altri casi invece, il passaggio da una plastica convenzionale a una “bioplastica” sposta semplicemente un problema da un materiale ad un altro, senza ridurre gli impatti ambientali come il littering. È questo il caso di tutti i prodotti monouso vietati dalla Direttiva europea sulle plastiche monouso (piatti, stoviglie, bastoncini per cotton fioc) che però sono ancora ammessi in Italia a causa di un recepimento difforme della direttiva stessa.

A livello internazionale gli interventi attuali non sono sufficienti per contenere l’inquinamento da plastica. È urgente ridurre la produzione di plastica primaria attraverso azioni a monte. La promozione del riuso è una delle azioni più importanti che possiamo fare. In questo senso, i comuni possono contribuire sviluppando strategie integrate che includono appalti pubblici, esemplarità e animazione territoriale.

Nel progetto Profili Antropici abbiamo dunque  identificato le misure ambientali già messe in atto dai tre comuni della costa toscana e abbiamo indicato altre possibili misure per ridurre l’inquinamento da plastica nei comuni coinvolti.

Hai trovato delle difficoltà?

No, devo dire che è stato molto piacevole lavorare sia con Yuri e Daniela, che con le amministrazioni comunali perché fin dall’inizio sono state interessate al progetto. Spero che potremo continuare con il progetto Profili Antropici nel futuro.

Quali sono i punti di forza del progetto Profili Antropici?

Uno dei principali punti di forza del progetto Profili Antropici è stato coinvolgere fin dall’inizio vari tipi di stakeholder, inclusi i cittadini. Molti cittadini già partecipavano alle pulizie delle spiagge, quindi erano già sensibili all’argomento dell’inquinamento da plastica, ma spesso dopo le operazioni di pulizia buttavano via i rifiuti raccolti. Noi, invece, ci siamo concentrati sulla catalogazione dei rifiuti, creando l’opportunità di discutere su come evitare che questi oggetti diventino rifiuti in primo luogo. 

Quindi abbiamo aumentato la consapevolezza dei partecipanti.

Un altro punto di forza è l’uso del metodo scientifico, seguendo il protocollo indicato dagli esperti della Strategia Marina Europea.

Non amo colpevolizzare il consumatore per l’abbandono dei rifiuti, poiché questa strategia è stata portata avanti dalle multinazionali per incolpare il cittadino e evitare l’applicazione da parte dei legislatori del principio della responsabilità estesa del produttore (EPR). Secondo questo principio, il produttore è responsabile degli imballaggi che mette in commercio anche dopo che sono diventati rifiuti. Questo principio è incluso nella legislazione europea, ma è ancora applicato in maniera troppo debole perché il contributo ambientale pagato attualmente dai produttori  non copre tutti  costi legati agli impatti dei rifiuti prodotti. 

Il progetto è terminato? Ci sarà una “seconda edizione”?

Attualmente, il progetto è concluso, ma abbiamo la volontà di proseguire. Stiamo cercando nuovi finanziatori e partner per espandere il nostro progetto, coinvolgendo altre amministrazioni e gruppi di associazioni. 

Ci piacerebbe formare altre associazioni che al momento si concentrano sulle pulizie delle spiagge senza raccogliere dati e che vogliono fare un passo in avanti, partecipando a questa categorizzazione rigorosa che consente di produrre dati scientifici.

Abbiamo anche sottomesso un nuovo progetto di citizen science sulla plastica ai Valdesi, questa volta rivolto alle scuole. Speriamo che venga approvato, poiché sarebbe complementare al lavoro svolto con le amministrazioni comunali.

Come ti ha arricchito personalmente il progetto?

Mi sono divertita molto a lavorare su questo progetto, e credo sia fondamentale che il lavoro che si fa piaccia. 

Sono orgogliosa perché nonostante fosse un piccolo progetto, siamo riusciti a fare una pubblicazione scientifica. Penso che i risultati che abbiamo ottenuto siano molto importanti per due motivi, primo perché abbiamo prodotto dei dati scientifici inediti per queste tre spiagge della Toscana e secondo per il rapporto di fiducia e collaborazione instaurato con le tre amministrazioni che cercheremo di portare avanti.

Questo progetto, secondo me, è un ottimo esempio di come si possa fare scienza al di fuori del mondo accademico.

Abbiamo parlato del progetto. Vuoi dirci qualcosa sulla tua vita personale e lavorativa?

Mi sono laureata in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Firenze e ho fatto un dottorato di ricerca in Scienze Polari all’Università degli Studi di Siena. Ho poi lavorato in ambito accademico negli Stati Uniti e in Francia. 

Nel 2014 ho conseguito anche un diploma in giornalismo scritto e multimediale. 

Sono arrivata ad occuparmi dell’inquinamento da plastica un po’ per caso, grazie ad Expédition MED, un’associazione francese che organizza laboratori di citizen science a bordo di una barca a vela per studiare l’inquinamento da microplastiche in mare. 

Per quattro anni, ho lavorato come coordinatrice scientifica per questa associazione. Parallelamente a queste attività di citizen science, ho iniziato a interessarmi all’inquinamento da plastica anche dal punto di vista giornalistico, focalizzandomi su cosa possiamo fare per ridurre l’inquinamento da plastica. 

Per il magazine Materia Rinnovabile ho scritto sugli impatti delle plastiche in mare, sulla direttiva europea sulle plastiche monouso e su come questa è stata applicata in Italia. Ho cominciato a scrivere sui sistemi di deposito cauzionale per i contenitori di bevande, diventando quest’ultimo un mio elemento di specializzazione. 

Come giornalista, ho seguito anche il Regolamento europeo imballaggi e  rifiuti da imballaggio, e sto seguendo le negoziazioni internazionali per un trattato globale sulla plastica.

Tra le altre cose, attualmente, collaboro con la campagna nazionale italiana “A Buon Rendere – Molto più di un vuoto“, sostenuta, tra gli altri, anche da Semi di Scienza. Questa campagna promuove l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande, applicando il principio del “chi inquina paga” sia all’industria che al consumatore. Se un consumatore non gestisce correttamente l’oggetto a fine vita, perde la cauzione. Ritengo che sia fondamentale avere leggi ambientali efficaci, e che sia responsabilità della nostra generazione farle attuare.

Durante lo svolgimento del progetto “Pelagos Plastic Free“, finanziato dal Santuario Pelagos dei Cetacei e condotto da Expédition MEd e Legambiente Italia, ho conosciuto Yuri Galletti, presidente dell’associazione Semi di Scienza, ed è lì che è stato messo a dimora il primo seme di Profili Antropici.

Approfondisci il progetto, scarica il poster con i risultati del progetto o leggi la traduzione italiana dell’articolo scientifico che abbiamo scritto, e leggi il confronto tra l’inquinamento sulle coste della Toscana e l’inquinamento a livello europeo.

]]>
http://www.semidiscienza.it/2024/08/02/intervista-con-tosca-ballerini/feed/ 0
Beach litter: confronto tra i rifiuti più abbondanti sulle spiagge europee e tre spiagge della Toscana http://www.semidiscienza.it/2024/07/16/beach-litter-confronto-tra-i-rifiuti-piu-abbondanti-sulle-spiagge-europee-e-tre-spiagge-della-toscana/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=beach-litter-confronto-tra-i-rifiuti-piu-abbondanti-sulle-spiagge-europee-e-tre-spiagge-della-toscana http://www.semidiscienza.it/2024/07/16/beach-litter-confronto-tra-i-rifiuti-piu-abbondanti-sulle-spiagge-europee-e-tre-spiagge-della-toscana/#respond Tue, 16 Jul 2024 16:28:24 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=2865 È uscito il 3 luglio l’ultimo Marine Litter Watch – Europe’s Beach Litter Assessment dell’Agenzia europea dell’ambiente e dell’European Topic Centre Biodiversity and ecosystems. Il confronto con i risultati del nostro progetto di Citizen Science “Profili Antropici – La plastica come misura del nostro tempo” durante il quale sono stati monitorati i rifiuti spiaggiati su tre spiagge della Toscana mostra molte somiglianze.

Il problema

L’inquinamento da plastica e altri inquinanti chimici è al di fuori dello spazio operativo sicuro dei confini planetari per l’umanità. I rifiuti, in particolare la plastica, si accumulano nei sistemi acquatici, soprattutto sulle coste. Ogni anno, 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, costituendo l’80% dei rifiuti marini.

La Strategia europea sulla plastica (COM/2018/028final) ha fissato un obiettivo di riduzione del 30% per i rifiuti marini e la Direttiva sulle plastiche monouso (SUPD, 2019/904/UE) ha stabilito l’obiettivo per gli Stati membri dell’UE di ridurre l’impatto di alcuni prodotti di plastica monouso (Single use plastics, SUP) nell’ambiente, riducendone o vietandone l’uso. La Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD, 2008/56/CE) ha come obiettivo il raggiungimento di un buono stato ambientale (Good Environmental Status, GES) delle acque marine dell’UE. Al tal fine, e relativamente ai rifiuti spiaggiati (beach litter), la Strategia per l’ambiente marino ha fissato un valore soglia di 20 rifiuti/100 m di spiaggia, stimando che questo valore sia in grado di ridurre i danni dei rifiuti spiaggiati a un livello sufficientemente cautelativo.

I rifiuti spiaggiati più abbondanti a livello europeo

L’iniziativa Marine Litter Watch (MLW) dell’Agenzia europea dell’ambiente coinvolge i cittadini nella raccolta dei rifiuti e dei dati sulle spiagge europee. Questo rapporto, basandosi su risultati precedenti, analizza i dati del 2022 nel contesto degli sforzi dell’UE per affrontare l’inquinamento da plastica.

Il database MLW fornisce informazioni essenziali sullo stato di inquinamento da rifiuti delle spiagge in Europa. Integra i programmi di monitoraggio della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino e supporta la valutazione delle politiche dell’UE, come il Piano d’azione per l’inquinamento zero e la Direttiva sulle plastiche monouso (SUP). Sono inclusi i contributi di oltre 60 comunità e organizzazioni, che hanno registrato quasi 1,5 milioni di rifiuti dalle spiagge europee nell’ultimo decennio.

L’analisi presentata nell’ultimo rapporto Marine Litter Watch – Europe’s Beach Litter Assessment rivela che a livello europeo l’86% degli oggetti registrati sono di plastica e che i prodotti in plastica monouso (SUP) rappresentano il 52% del totale dei rifiuti. I mozziconi di sigaretta sono un problema significativo, rappresentando il 23% dei rifiuti. Gli oggetti legati alla pesca sono meno diffusi, ma notevoli nell’Atlantico nord-orientale. Il Mar Nero è il più inquinato, seguito dal Mediterraneo e dal Mar Baltico. Circa il 90% dei siti esaminati supera la soglia fissata dalla Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino per il buono stato ambientale GES per i rifiuti spiaggiati.

I rifiuti spiaggiati più abbondanti su tre spiagge della Toscana

Nell’ambito del progetto “Profili Antropici” tra Novembre 2022 e Luglio 2023 abbiamo raccolto e classificato 11’237 rifiuti su tre spiagge della Toscana nei comuni di Marina di Vecchiano, Livorno e Rosignano Marittimo. In ciascuna spiaggia abbiamo individuato un sito di campionamento e abbiamo svolto tre monitoraggi in ciascun sito seguendo il protocollo della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino.

L’analisi rivela che l’88,39% dei rifiuti da noi trovati sono di plastica, mentre i prodotti in plastica monouso rappresentano (articoli SUP) corrispondono al 36,96% del totale dei rifiuti. I più abbondanti nel nostro studio sono: mozziconi di sigaretta (22,69%), bottiglie di plastica per bevande (4,38%, tutte le dimensioni insieme), tappi/coperchi di plastica per bevande (2,89%), bastoncini di plastica per cotton fioc (2,79%), pacchetti di patatine/incarti di dolciumi (1,61%).

Nel nostro studio abbiamo rilevato un’abbondanza mediana di rifiuti di 1’266 oggetti/100 m di spiaggia. In tutti i siti e durante tutti i monitoraggi è stata superata la soglia della Strategia Marina per il buono stato ambientale GES.

Le soluzioni

Le evidenze scientifiche dimostrano che gli interventi a monte e a valle, come l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti, le tecnologie di rimozione e il miglioramento della circolarità, non sono sufficienti a contenere l’inquinamento da plastica nel breve, medio o lungo periodo. Per affrontare l’inquinamento da plastica è urgente mettere in atto interventi a monte per ridurre la produzione di plastica primaria.

Parallelamente alle azioni a livello internazionale e nazionale, i comuni possono limitare in modo significativo l’inquinamento da plastica monouso sul proprio territorio attraverso lo sviluppo di strategie integrate che includano gli appalti pubblici, l’esemplarità e l’animazione territoriale.

Nell’ambito del progetto Profili Antropici oltre al monitoraggio dei rifiuti spiaggiati abbiamo identificato le misure ambientali messe in atto dai tre comuni della costa Toscana per affrontare gli articoli in plastica monouso (SUP) e abbiamo evidenziato ulteriori possibili misure ambientali per ridurre l’inquinamento da plastica a livello locale.

Abbiamo presentato i risultati del nostro studio al Decimo Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” svoltosi a Livorno dall’11 al 13 giugno 2024 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e organizzato dall’Istituto di BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE) in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.

Lo studio integrale Ballerini T., Galletti Y., Tacconi D. (2024) “Plastic pollution on the Tuscan coast: environmental measures municipalities can put in place to reduce itsarà pubblicato nei prossimi mesi negli atti del congresso.

Il progetto Profili Antropici è stato condotto da Semi di Scienza in collaborazione con Sons of the Ocean ed è stato finanziato dall’8 per mille della Chiesa Valdese. Durante tutto il progetto c’è stata una attiva e positiva collaborazione con gli assessori all’ambiente dei comuni di Marina di Vecchiano, Livorno, Rosignano Marittimo.

Approfondisci il progetto e leggi l’intervista a Tosca Ballerini sulle possibili soluzioni all’inquinamento da plastica monouso, oppure scarica il poster con i risultati del progetto o leggi la traduzione italiana dell’articolo scientifico che abbiamo scritto.

]]>
http://www.semidiscienza.it/2024/07/16/beach-litter-confronto-tra-i-rifiuti-piu-abbondanti-sulle-spiagge-europee-e-tre-spiagge-della-toscana/feed/ 0
Profili Antropici. La plastica come misura del nostro tempo http://www.semidiscienza.it/2022/11/25/profili-antropici-la-plastica-come-misura-del-nostro-tempo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=profili-antropici-la-plastica-come-misura-del-nostro-tempo http://www.semidiscienza.it/2022/11/25/profili-antropici-la-plastica-come-misura-del-nostro-tempo/#respond Fri, 25 Nov 2022 11:14:17 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=2080 L’inquinamento tossico derivante dalla dilagante sovrapproduzione di rifiuti di plastica è irreversibile, mina direttamente la nostra salute, contribuisce alla perdita di biodiversità, esacerba il cambiamento climatico e genera cambiamenti ambientali dannosi su larga scala e nel lungo periodo. Tuttavia le soluzioni esistono, e nel progetto Profili Antropici vogliamo condividerle con la cittadinanza e le istituzioni.

Scarica il documento di presentazione del progetto agli assessori all’ambiente dei comuni di Livorno, Vecchiano e Rosignano Marittimo

Il Mar Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità, ma è anche uno dei mari più inquinati al mondo. Ogni anno sono scaricati nel Mediterraneo oltre 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica. Di questi, le macro plastiche, ovvero rifiuti di grandi dimensioni, rappresentano il 94%, e oltre il 50% di questi rifiuti provengono da Egitto, Italia e Turchia. Nel Mare nostrum si sono già accumulati oltre 1 milione di tonnellate di rifiuti di plastica e oltre 150 milioni di tonnellate nell’oceano globale.

Studi recenti affermano che stiamo già vivendo un periodo di toxicity debt legato strettamente agli effetti a lungo termine del degrado di materiale plastico e del rilascio di sostanze inquinanti.

Il Mediterraneo è inoltre un hotspot del cambiamento climatico, quindi un luogo dove saranno più accentuati gli effetti di un clima che cambia. È uno dei mari che si è scaldato più velocemente al mondo e in uno scenario business-as-usual, nel 2040, la produzione di plastica contribuirà al 15% delle emissioni totali di CO2. Continuare a produrre plastica è dunque in disaccordo con gli obiettivi internazionali di mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento della neutralità climatica al 2050.

Citizen Science 

Il progetto Profili Antropici si propone di utilizzare la Citizen Science al fine di migliorare la conoscenza sui diversi tipi di rifiuti di plastica lungo le coste toscane così da proporre delle soluzioni per i tipi di rifiuti più abbondanti. Il progetto mira inoltre a diffondere le conoscenze sui legami tra inquinamento da plastica e cambiamento climatico e impatti in termini di perdita di biodiversità. 

La Citizen Science è un complesso di attività di ricerca scientifica condotto da cittadini che sotto la guida di esperti raccolgono dati scientifici al fine di migliorare la conoscenza su un determinato argomento.

Questa visione di scienza come bene comune, accessibile a tutti, è uno degli strumenti di maggior successo per la promozione della partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica e all’utilizzo della conoscenza creata per fare scelte di rilevanza sociale. Ricercatori e cittadini volontari collaborano in tutte le fasi di un progetto scientifico, concorrendo infine alla risoluzione del problema attraverso la promozione di azioni concrete di sensibilizzazione e di prevenzione della dispersione dei rifiuti di plastica nell’ambiente.

Nell’ambito del progetto abbiamo effettuato delle campagne di monitoraggio lungo tre spiagge della Toscana: Cala del Leone (Livorno), Lillatro (Rosignano, Livorno), Bocca di Serchio a Marina di Vecchiano (Pisa). 

In ciascun sito di studio, abbiamo raccolto e categorizzato i rifiuti presenti su un transetto di 100 metri parallelo alla linea di riva. I campionamenti sono stati effettuati in tre diversi periodi dell’anno e abbiamo classificato i rifiuti raccolti seguendo la Joint List of Litter Items dell’UE. Oltre 55 volontari delle associazioni Semi di Scienza e di Sons of the Ocean hanno partecipato alla raccolta e alla categorizzazione dei rifiuti, cioè alla produzione dei dati scientifici. 

I dati sono poi analizzati statisticamente e confrontati con altri lavori scientifici. Abbiamo potuto rilevare che la quantità di riufiuti presenti sulle tre spiagge da noi studiate supera i limiti precauzionali indicati dalla Strategia Marina. Per i tipi di rifiuti di plastica più comuni abbiamo promosso delle possibili soluzioni, in linea con la Strategia europea sulla plastica e con la Direttiva SUP sulle plastiche monouso.

Promozione delle buone pratiche

I risultati del progetto sono stati resi noti al pubblico e ai decisori politici, affiancando all’illustrazione dei dati scientifici la promozione delle migliori “buone pratiche” di prevenzione della produzione dei rifiuti. Abbiamo inoltre indicato sia azioni individuali che possono essere messe in atto dai singoli cittadini, ma anche e soprattutto su quello che può essere fatto dagli amministratori politici. 

Nell’ambito di una conferenza finale del progetto, sono state invitate le tre amministrazioni del territorio toscano sulle cui spiagge abbiamo effettuato i monitoraggi al fine di condividere e individuare azioni concrete che possano essere implementate nel breve e nel lungo periodo per ridurre sul loro territorio il consumo di prodotti in plastica monouso, favorendo quindi la replicabilità di buone pratiche di economia circolare in contesti diversi.

Approfondisci leggendo il confronto tra l’inquinamento sulle coste della Toscana e l’inquinamento a livello europeo e l’intervista a Tosca Ballerini sulle possibili soluzioni. Oppure scarica il scarica il poster con i risultati del progetto o leggi la traduzione italiana dell’articolo scientifico che abbiamo scritto.

Referente: Tosca Ballerini

Per info:

tosca.ballerini@thalassa.one

SMS +39 351 80 98 130
WhatsApp +33 6 52 67 16 25

Controlla la pagina degli eventi per le date dei campionamenti

Il progetto Profili Antropici è realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese ed è coordinato da Semi di Scienza in collaborazione con Sons of the Ocean

8 per mille chiesa valdese profili antropici

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!

]]>
http://www.semidiscienza.it/2022/11/25/profili-antropici-la-plastica-come-misura-del-nostro-tempo/feed/ 0
Non tutto il mare è perduto – Plastiche in mare, soluzioni a terra http://www.semidiscienza.it/2022/09/29/non-tutto-il-mare-e-perduto/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=non-tutto-il-mare-e-perduto http://www.semidiscienza.it/2022/09/29/non-tutto-il-mare-e-perduto/#respond Thu, 29 Sep 2022 09:59:25 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=1787

Nuovo appuntamento sul nostro canale YouTube: Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia e autore del libro Non tutto il mare è perduto (Casti Editore) e Tosca Ballerini, co-coordinatrice del nuovo progetto di Citizen Science di Semi di Scienza “Profili Antropici – la plastica come misura del nostro tempo”, accompagnati da Olimpia Camilli, ci guideranno in una discussione sul problema dei rifiuti monouso da imballaggio, di plastica ma non solo, e sulle possibili soluzioni.

Argomenti:

  • Libro: Non tutto il mare è perduto
  • Iniziativa “Carrelli di plastica” tra Greenpeace e Il Fatto Quotidiano
  • Campagna A buon rendere – molto più di un vuoto: https://www.buonrendere.it/la- campagna/
  • Pagina web del Progetto “Profili antropici”

Giovedì 13 ottobre, ore 18
YouTube

Scarica la locandina

Ti è piaciuto questo evento? Puoi aiutarci a coprire le spese!

Sì VOGLIO SOSTENERE QUESTO PROGETTO!

]]>
http://www.semidiscienza.it/2022/09/29/non-tutto-il-mare-e-perduto/feed/ 0
Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo http://www.semidiscienza.it/2022/09/05/inquinamento-da-plastica-sulle-rive-del-fiume-durance-prima-quantificazione-e-possibili-misure-ambientali-per-ridurlo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=inquinamento-da-plastica-sulle-rive-del-fiume-durance-prima-quantificazione-e-possibili-misure-ambientali-per-ridurlo http://www.semidiscienza.it/2022/09/05/inquinamento-da-plastica-sulle-rive-del-fiume-durance-prima-quantificazione-e-possibili-misure-ambientali-per-ridurlo/#respond Mon, 05 Sep 2022 11:32:42 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=1717

Di Tosca Ballerini

L’inquinamento da plastica è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, con impatti negativi sugli ecosistemi naturali, sulla salute umana e sul sistema climatico. L’identificazione dei principali rifiuti abbandonati nell’ambiente è essenziale per definire le priorità delle politiche ambientali volte a prevenire le perdite di plastica e a promuovere un’economia circolare.

Nell’articolo scientifico “Plastic pollution on Duranceriverbank: first quantification and possible environmental measures to reduce it” sono stati presentati i primi dati di abbondanza di macrorifiuti in tre siti sulla riva del fiume Durance e in un sito sulla spiaggia del lago Serre-Ponçon, nella Région SUD-Provence-Alpes-Côte d’Azur, nel sud-est della Francia, e sono state proposte delle misure ambientali per ridurre tale inquinamento.

Rifiuti di plastica: l’82% dei rifiuti

I dati sono stati raccolti attraverso la citizen science tra il 2019 e il 2020 e in totale sono stati classificati 25.423 rifiuti, di cui l’82% era costituito da plastica.

Gli articoli in plastica monouso corrispondono all’8,13% del totale, mentre le bottiglie di plastica monouso sono tra i primi 10 rifiuti in ogni sito.

L’abbondanza mediana di rifiuti in tutti i campioni è di 2.081 oggetti/100 m, due ordini di grandezza superiore al valore soglia precauzionale stabilito dal gruppo di esperti sul marine litter dell’UE per i rifiuti marini (20 oggetti/100 m).

Per la maggior parte gli oggetti (74,83%) erano piccoli e non identificabili. Pezzi di polistirolo, plastica morbida e plastica rigida hanno rappresentato la maggior parte dei rifiuti in totale (56,63%) e in tre dei siti di studio. I pezzi di vetro corrispondevano al 15,83% del totale dei rifiuti.

Frammenti di teli per la pacciamatura, biomateriali in plastica per il trattamento delle acque e bottiglie monouso

I pezzi di plastica morbida sono la categoria di rifiuti più abbondante in assoluto e corrispondono al 58,85% dei rifiuti in uno dei siti di campionamento lungo l’argine del fiume Durance, situato in una zona agricola, il che suggerisce la loro provenienza da pellicole di pacciamatura agricola.

Tra gli elementi identificabili, i più abbondanti sono stati i biomateriali in plastica utilizzati negli impianti di trattamento delle acque reflue e le bottiglie per bevande monouso in plastica e in vetro.

Lo sviluppo di schemi di responsabilità estesa del produttore per le pellicole di pacciamatura e i biomediali di plastica e di Sistemi di Deposito Cauzionale per le bottiglie di bevande monouso è suggerito come un modo per prevenire le perdite nell’ambiente.

Il lavoro conferma l’opportunità di utilizzare la citizen science per raccogliere dati sul macrolitter e monitorare l’efficacia delle normative ambientali per ridurre l’inquinamento da plastica.

Cosa possono fare i comuni?

I comuni possono limitare in modo significativo l’inquinamento da plastica sul loro territorio attraverso lo sviluppo di strategie integrate che includano appalti pubblici ed esemplarità, nonché l’animazione territoriale. Ad esempio, possono vietare l’uso di prodotti SUP negli edifici ed eventi pubblici e nei luoghi turistici naturali (analogamente a quanto avviene nelle cosiddette “plastic free beaches”), promuovendo al contempo le imprese che decidono volontariamente di ridurre l’uso di imballaggi monouso.

Le strategie di riduzione dell’inquinamento da plastica che possono essere messe in atto dai Comuni includono anche la prevenzione della produzione di rifiuti di plastica e la promozione del riutilizzo; la promozione del consumo di acqua di rubinetto nel proprio territorio; il miglioramento delle infrastrutture di gestione delle acque reflue e delle acque meteoriche per preservare il ciclo dell’acqua dall’inquinamento da plastica; il miglioramento della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti di plastica; la riduzione dell’inquinamento da plastica a livello locale attraverso le operazioni di pulizia, che, pur non essendo una soluzione all’inquinamento da plastica in quanto agiscono a valle del problema, hanno il vantaggio di sensibilizzare le persone sulle questioni sollevate dai rifiuti di plastica e di raccogliere dati utili per orientare la strategia locale contro l’inquinamento da plastica.

Per saperne di più:

Ballerini T, Chaudon N, Fournier M, Coulomb J-P, Dumontet B, Matuszak E and Poncet J (2022) Plastic pollution on Durance riverbank: First quantification and possible environmental measures to reduce it. Front. Sustain. 3:866982.

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/frsus.2022.866982/full

Tosca Ballerini: tosca.ballerini@thalassa.one

]]>
http://www.semidiscienza.it/2022/09/05/inquinamento-da-plastica-sulle-rive-del-fiume-durance-prima-quantificazione-e-possibili-misure-ambientali-per-ridurlo/feed/ 0
DDL SALVAMARE: TRAGUARDI E OBIETTIVI MANCATI DELLA LEGGE CONTRO I RIFIUTI IN MARE* http://www.semidiscienza.it/2022/05/26/ddl-salvamare-traguardi-e-obiettivi-mancati-della-legge-contro-i-rifiuti-in-mare/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ddl-salvamare-traguardi-e-obiettivi-mancati-della-legge-contro-i-rifiuti-in-mare http://www.semidiscienza.it/2022/05/26/ddl-salvamare-traguardi-e-obiettivi-mancati-della-legge-contro-i-rifiuti-in-mare/#respond Thu, 26 May 2022 17:31:47 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=1678

di Tosca Ballerini

L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsabilità per i pescatori e riconosce il ruolo delle associazioni ambientaliste nello svolgimento di campagne di pulizia del mare e delle acque interne.
Il Ddl però non pone un freno alla cattiva gestione delle foglie spiaggiate di Posidonia oceanica, aprendo al pericolo dello smaltimento come rifiuto di questa importante biomassa che è invece fondamentale per la protezione della biodiversità costiera e la protezione delle coste dall’erosione.

Un successo per il WWF

Il cosiddetto “Ddl Salvamare” sulla gestione dei rifiuti accidentalmente pescati è stato approvato in via definitiva dal Senato l’11 maggio dopo un lungo iter parlamentare iniziato nel 2019. Nell’Art. 2 prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati che sono stati riconosciuti come rifiuti urbani e possono essere conferiti a titolo gratuito presso gli impianti portuali, senza un aggravio di costi e responsabilità per i pescatori.
Questo riconoscimento è un successo per WWF Italia, che a tal fine dal 2019 ha portato avanti, in sinergia con le associazioni di categoria dei pescatori, un’intensa attività di interlocuzione con le forze parlamentari e con il Governo. Precedentemente, infatti, l’interpretazione del Ministero dell’Ambiente era che i rifiuti accidentalmente pescati fossero equiparati ai rifiuti delle navi, per i quali invece sono previste modalità di conferimento e rendicontazione specifiche, nonché il pagamento di una imposta. WWF ha dunque lavorato sul recepimento della Direttiva Europea 2019/883 sul conferimento dei rifiuti delle navi, avvenuto con il D. Lgs. 197/2021 (dove i rifiuti delle navi sono separati dai rifiuti accidentalmente pescati), e ora espressamente richiamato anche nel testo del Ddl Salvamare.
Domenico Aiello, avvocato Responsabile tutela giuridica della Natura WWF Italia, dice a Materia Rinnovabile che la Legge Salvamare era “necessaria per risolvere il problema interpretativo, ma poteva essere scritta meglio. Adesso deve essere applicata e il soggetto che dovrà applicarla avrà un problema interpretativo perché il testo del’Art. 2 non è chiaro”. Al comma 1 dell’Art. 2 infatti, i rifiuti accidentalmente pescati sono ancora equiparati come rifiuti delle navi, è solo al comma 5 e 6 che sono definite modalità di conferimento e che vengono equiparati ai rifiuti urbani. L’avvocato spiega inoltre che, se non fosse stato per l’interpretazione non corretta della Direttiva Europea 2019/883, non sarebbe stato necessario scrivere una nuova legge, perché la formulazione del Codice dell’ambiente era già di per sé idonea a equiparare i rifiuti accidentalmente pescati ai rifiuti urbani. Durante le audizioni in Parlamento il WWF aveva infatti fatto proposta emendativa dell’art. 183 del Testo Unico Ambientale dove sono definiti i rifiuti urbani. Sarebbe bastato aggiungere dopo “rifiuti di qualunque natura o provenienza […] sulle spiagge marittime” le parole “e i rifiuti accidentalmente pescati” e si sarebbero evitate incertezze interpretative.
Tuttavia, ricorda l’avvocato, il Ddl Salvamare è importante perché istituzionalizza le campagne di pulizia di rifiuti e riconoscere il ruolo delle associazioni ambientaliste (Art. 3 del Ddl), oltre a prevedere le raccolte di rifiuti lungo i fiumi (Art. 6). I rifiuti raccolti durante le campagne di pulizia e sui fiumi potranno essere conferiti con le stesse modalità dei rifiuti accidentalmente pescati.

Ora servirebbero sgravi fiscali per i pescatori

È d’accordo che non sarebbe stata necessaria una nuova legge per consentire ai pescatori di riportare a terra i rifiuti incidentalmente raccolti in mare Gianfranco Amendola, ex magistrato ed esperto in normativa ambientale. “La principale cosa che non è esatta [attorno alla discussione sul Ddl Salvamare] è che si diceva che i pescatori erano costretti a ributtare a mare i rifiuti pescati incidentalmente perché rischiavano una sanzione per trasporto non autorizzato di rifiuti speciali. Ma questo non è vero quando si riferiva a rifiuti accidentalmente pescati”, spiega l’ex magistrato, che in passato aveva proposto di risolvere il problema di tali rifiuti tramite delle ordinanze specifiche da parte dei comuni.
Secondo Amendola il problema adesso è di vedere quanto tempo ci vorrà prima che la legge diventi operativa e dice a Materia Rinnovabile che “ci vorrebbero soldi per i comuni e sgravi fiscali per i pescatori da dare subito, in funzione di quanti rifiuti portano a terra.
Sauro Pari, presidente di Fondazione Cetacea e da anni impegnato in progetti di Fishing for litter con i pescatori tramite progetti europei come Clean Sea Life e Marles, accoglie con favore l’approvazione del Ddl Salvamare e dice a Materia Rinnovabile che si potrebbe pensare di prevedere un minimo di rimborso spese per i pescatori, che i giorni in cui non vanno a pesca potrebbero andare a pescare rifiuti”.

E le microfibre?

Secondo WWF Italia è “incomprensibile” la soppressione dell’art.12 introdotto durante il precedente esame al Senato, poi eliminato nel passaggio alla Camera, prima di passare nuovamente al Senato per l’approvazione definitiva del DDL. L’articolo recava disposizioni in materia di prodotti che rilasciano microfibre volte in particolare a prescrivere obblighi di etichettatura per i prodotti tessili o di abbigliamento che rilasciano microfibre al lavaggio.
“Pensiamo che sarebbe stato molto utile dal punto di vista dell’informazione al cittadino, che avrebbe potuto scegliere di lavare i capi sintetici che rilasciano microfibre a mano invece che in lavatrice” dice Aiello. “Non dobbiamo tutelare il mare solo dalle macroplastiche, perché anche le microfibre sono un problema molto serio”. Secondo uno studio sulla rivista scientifica Marine Pollution Bullettin, per un carico di lavaggio medio di 6 kg potrebbero essere rilasciate nelle acque di scarico oltre 700mila microfibre a lavaggio, rappresentando una fonte importante di inquinamento da microplastiche per gli ambienti acquatici.

Per salvare il mare: dal Plastic Free al Plastic No More

“Il nome della legge è molto bello. Ma in realtà è solo un nome. Chi è che non vuole salvare il mare? Veniamo dal mare, respiriamo il mare. È una cosa bellissima. Hanno trovato un nome semplice, banale ed efficace” dice a Materia Rinnovabile Silvio Greco, biologo marino e dirigente di ricerca alla Stazione Zoologica A. Dohrn, che per 24 anni ha condotto ricerche scientifiche sulle specie ittiche a bordo di pescherecci. “Noi abbiamo sempre raccolto rifiuti di plastica. Il problema è che si raccolgono bottiglie, sedie, teloni, rifiuti di grandi dimensioni, tutti oggetti che rientrano in quelle che chiamiamo macroplastiche. Il problema è che non possiamo rimuovere in alcun modo le microplastiche e le nanoplastiche, che ormai si trovano nel corpo degli organismi viventi. Le persone dovrebbero sapere questo” dice il ricercatore, ricordando che vari tipi di polimeri plastici e di additivi a essi associati sono stati ritrovati non solo nelle feci, ma anche nella placenta, nel sangue, e nei polmoni della nostra specie.
“Il modo per risolvere il problema dei rifiuti plastici è semplice: smettere di produrre nuovi oggetti in plastica. Dobbiamo passare dal Plastic Free al Plastic No More” dice il ricercatore. “Dobbiamo evitare assolutamente che la plastica arrivi a mare. Per evitare che arrivi al mare dobbiamo abbandonare il monouso. Se non riduciamo la produzione di plastica e non aumentiamo il riutilizzo non arriveremo mai a risolvere il problema dell’inquinamento da plastica”. Secondo Greco l’Italia dovrebbe anche “fare chiarezza” sul recepimento della Direttiva europea sulle plastiche monouso SUP, nel quale ha introdotto esenzioni per alcuni prodotti monouso prodotti con bioplastiche con caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità. Un recente studio scientifico condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche assieme ad altri partner conferma studi precedenti che avevano mostrato che anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente naturale, con tempi molto più lunghi di quelli che si verificano in condizioni di compostaggio industriale.

La posidonia oceanica: un tesoro ecologico, non un rifiuto

L’Art. 5 del Ddl Salvamare include norme in materia di gestione delle biomasse vegetali spiaggiate. WWF Italia nota che permangono delle importanti lacune sulla gestione delle biomasse vegetali, perché non viene posto freno alla cattiva gestione delle cosiddette banquette, cioè gli accumuli sulle spiagge di foglie morte di posidonia oceanica.
La posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mediterraneo, che svolge un ruolo ecologico chiave per la produzione di ossigenosequestro del carbonio, creazione di habitat riproduttivi per le specie ittiche. Lo spiaggiamento delle foglie di posidonia oceanica è un fenomeno naturale e le banquette sono strutture naturali che contribuiscono alla costruzione dell’habitat dunale e proteggono le coste dall’erosione. Sono tutelate ai sensi del Protocollo relativo alle Aree Specialmente Protette e alla Biodiversità del Mediterraneo, sottoscritto dall’Italia nell’ambito della Convezione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo dai rischi dell’inquinamento. “Gli emendamenti sulla gestione delle biomasse vegetali sono stati introdotti in fasi successive della discussione del Ddl rispetto al nostro coinvolgimento iniziale nel 2019 per la definizione di rifiuti urbani, e come WWF Italia non siamo stati coinvolti”, precisa l’avvocato Aiello.
“La gestione delle foglie spiaggiate di posidonia oceanica è già disciplinata da linee guida di ISPRA e in generale si deve stare attenti a non considerarle come dei rifiuti, perché invece sono importantissime per prevenire l’erosione costiera”Secondo il legale il testo dell’art. 5 non è chiaro e questo è “preoccupante” perché la sua interpretazione consente di aprire in maniera molto forte allo smaltimento delle banquette, in quanto l’articolo dice che se ne ha la facoltà. Per ragioni di tempo può essere più conveniente per le amministrazioni comunali rimuovere le foglie spiaggiate invece che gestirle secondo le Linee Guida per la Spiaggia Ecologica redatte da ISPRA, spiega Aiello.
Il WWF auspica che questi punti siano oggetto di successivi interventi del legislatore, con l’obiettivo di dare concreta attuazione ai nuovi principi costituzionali di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.

*articolo apparso precedentemente su https://www.renewablematter.eu/

]]>
http://www.semidiscienza.it/2022/05/26/ddl-salvamare-traguardi-e-obiettivi-mancati-della-legge-contro-i-rifiuti-in-mare/feed/ 0
Cambiamento climatico e gestione dei rifiuti http://www.semidiscienza.it/2019/04/08/cambiamento-climatico-e-gestione-dei-rifiuti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cambiamento-climatico-e-gestione-dei-rifiuti http://www.semidiscienza.it/2019/04/08/cambiamento-climatico-e-gestione-dei-rifiuti/#respond Mon, 08 Apr 2019 12:44:52 +0000 http://www.semidiscienza.it/?p=428 Venerdì 5 aprile Semi di Scienza ha esordito sulla scena pisana parlando di antropocene e cambiamento climatico.

Gli amici di BioAlSacco ci hanno raccontato come la strategia rifiuti zero possare portare benefici al clima, ma anche economici.
Abbiamo parlato di scienza, di attualitá e di futuro, creando consapevolezza sulle grandi emergenze globali e capendo come nel quotidiano ognuno di noi possa fare la differenza.

Le attività umane, lo stile di vita e le variazioni dell’uso del territorio, oltre ad influenzare gli equilibri climatici, sono causa dell’immissione nell’ambiente naturale di tonnellate di rifiuti. Ogni anno a livello globale sono prodotti quattro miliardi di tonnellate di rifiuti urbani e industriali, oltre 650 chilogrammi per ogni abitante del pianeta, con una netta prevalenza dei Paesi occidentali. Il legame fra la gestione dei rifiuti e il clima è spesso ritenuto di secondaria importanza da parte degli amministratori pubblici e privati a tutti i livelli. Tuttavia, nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, la gestione dei rifiuti è probabilmente il settore dove la società civile può ricoprire un ruolo di primo piano attraverso il suo diretto coinvolgimento e responsabilizzazione.


C’è tanto da capire, tanto da imparare, ma ci sono anche molte certezze inequivocabili che vanno divulgate.
La scienza è metodo e comunità. Ci vediamo l’11 maggio sempre a Pisa, per un grande evento. Stay tuned…

Dott. Yuri Galletti

]]>
http://www.semidiscienza.it/2019/04/08/cambiamento-climatico-e-gestione-dei-rifiuti/feed/ 0