Evento inaugurativo della mostra “Sound of Science” presso lo spazio LANArchico di Prato.<\/em><\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nNegli ultimi anni, il sapere scientifico ha dimostrato di essere un elemento chiave per affrontare le sfide globali, dalla crisi climatica all’innovazione tecnologica. La scienza non solo contribuisce al progresso, ma rappresenta anche un ponte tra conoscenza e responsabilit\u00e0, ispirando soluzioni concrete e sensibilizzando le persone al cambiamento. Il nostro impegno continuer\u00e0 a essere orientato verso la promozione di una scienza al servizio della societ\u00e0 e delle future generazioni.<\/p>\n\n\n\n
Il biennio appena trascorso ha confermato il ruolo centrale dell\u2019Associazione Semi di Scienza come promotrice di una cultura scientifica accessibile e coinvolgente. La diversit\u00e0 delle attivit\u00e0 svolte, il numero crescente di partecipanti e il consolidamento di collaborazioni strategiche ci spingono a guardare al futuro con entusiasmo.<\/p>\n\n\n\n
Con l\u2019inizio del nuovo anno, desideriamo rinnovare il nostro impegno nella divulgazione scientifica, auspicando nuove scoperte e una sempre maggiore partecipazione della comunit\u00e0. Auguriamo a tutti un 2025 ricco di conoscenza, curiosit\u00e0 e azioni concrete per un mondo pi\u00f9 sostenibile.<\/p>\n\n\n\n
Buon anno da tutto il team di Semi di Scienza!<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Nel periodo compreso tra ottobre 2022 e ottobre 2024, l’Associazione Semi di Scienza ha portato avanti numerose iniziative di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione su temi ambientali e culturali. Attraverso conferenze, laboratori, progetti e pubblicazioni, abbiamo rafforzato il nostro impegno nel promuovere la conoscenza scientifica e il dialogo con la societ\u00e0 civile. Questa relazione intende […]<\/p>\n","protected":false},"author":6,"featured_media":3034,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[8,16],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3033"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/6"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3033"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3033\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3035,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3033\/revisions\/3035"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3034"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3033"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3033"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3033"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}