La tutela dell’ambiente e della biodiversità entra a far parte della Costituzione della Repubblica Italiana

8 Febbraio 2022: una giornata storica. L’ambiente entra nella Costituzione della nostra Repubblica e lo fa all’interno di due articoli molto significativi. Andiamo con ordine… Costituzioni e ambiente: qual è lo stato di fatto? L’Italia va a recuperare un ritardo con altre nazioni quali la Germania, in cui all’articolo 20 della Costituzione Federale Tedesca, già […]

Read More La tutela dell’ambiente e della biodiversità entra a far parte della Costituzione della Repubblica Italiana

Nucleare sostenibile?

Risuonano con crescente insistenza le sirene del nucleare. Persino Ursula von der Leyen è giunta ad ammettere che energia atomica – e metano – possono essere inclusi nella “tassonomia UE”, la lista che identifica il ventaglio di opzioni considerate “verdi” nell’ambito della transizione energetica. «Accanto alle rinnovabili» ha sostenuto infatti la presidente della Commissione UE […]

Read More Nucleare sostenibile?
Novembre 17, 2021

Tag:, ,

Il buco dell’ozono

In questo articolo parliamo di un tema ancora purtroppo attuale: l’impoverimento dell’ozono della stratosfera, comunemente noto come “buco dell’ozono”. Come premessa è opportuno ricordare che la presenza “benefica” dell’ozono negli strati alti dell’atmosfera (20-30 km) non deve essere confusa con l’inquinamento da ozono all’altezza del suolo, che provoca irritazione alle nostre vie respiratorie soprattutto in […]

Read More Il buco dell’ozono
Settembre 21, 2021

Tag:, ,

Esplorare il mondo della plastica ai tempi delle scuole medie

In questo anno di seconda media, con l’aiuto delle nostre professoresse di italiano, storia e geografia (Prof.ssa Aiello) e di matematica e science (Prof.ssa Siniscalchi), abbiamo fatto diversi laboratori riguardanti le tematiche ambientali. In particolare ci siamo occupati della plastica sotto tutti i punti di vista, dalla sua importanza nelle nostre vite ai suoi impatti […]

Read More Esplorare il mondo della plastica ai tempi delle scuole medie
Giugno 28, 2021

Tag:,

Inquinamento luminoso

La scarsa visione notturna degli esseri umani e la primitiva paura del buio si riflettono nella necessità di utilizzare la luce artificiale per illuminare il proprio ambiente. L’illuminazione per esterni senza dubbio contribuisce al miglioramento delle opportunità pratiche per gli sviluppi sociali ed economici. Nell’ultimo mezzo secolo l’illuminazione delle città è aumentata esponenzialmente. Si pensa […]

Read More Inquinamento luminoso

Acqua, cibo , risorse energetiche e il “Water-Food-Energy Nexus”

È ormai risaputo:  acqua, cibo e risorse energetiche sono a rischio scarsità. Alcuni dati illustrano la situazione: entro il 2050 la produzione di cibo dovrà aumentare del 60% per rispondere alla domanda di una popolazione globale in crescita esponenziale; dal 2050 la domanda globale di acqua aumenterà del 55% e la metà della popolazione mondiale […]

Read More Acqua, cibo , risorse energetiche e il “Water-Food-Energy Nexus”

Occhio alle trappole “verdi”!

“Sostenibile”, “sostenibilità” stanno diventando sempre più concetti, termini, parole, destinati a entrare nell’affollato mondo del politically correct. Chi infatti oggi ha il coraggio di non dichiararsi a favore della sostenibilità? A maggior ragione in previsione del lauto banchetto dei fondi europei Next Generation EU che si sta approntando, dove un esibito spirito “verde” fornirebbe le […]

Read More Occhio alle trappole “verdi”!
Marzo 30, 2021

Tag:

Pillole di sostenibilità

Oggi parliamo di sostenibilità della produzione di cibo e faremo riferimento ad alcuni scritti di Gabriele, aggiungendo qualche recente notizia e integrando con qualche ulteriore dato. Buona lettura! Seguiteci e aiutateci a dipingere insieme il nostro futuro! Benvenuto Antropocene! Nel sistema terrestre i nutrienti essenziali per la vita vengono continuamente riciclati, circolarmente, da micro e […]

Read More Pillole di sostenibilità

Il mare svuotato

L’irresistibile prospettiva di un’altra nuova frontiera per l’attività economica mondiale ha portato a valutazioni entusiastiche e, molto probabilmente, troppo entusiaste della possibilità di sfruttare il mare per nutrire il mondo, fornire energia a basso costo, diventare una nuova fonte di minerali e altri miracoli futuri. Questo libro dà alcune indicazioni concrete su come veramente, al […]

Read More Il mare svuotato
Novembre 30, 2020

Tag:, ,

Indicatori di efficienza del cibo

Impronta ecologica Impronta di carbonio (emissioni di gas serra) Impronta idrica Fonti: 1) Mekonnen and Hoekstra (2010, 2012) – Water Footprint Network2) Ewing B. et al. – The Ecological Footprint Atlas 20103) GFN Global Footprint Network 4) Barilla Center for Food and Nutrition, 2001

Read More Indicatori di efficienza del cibo