La qualità dell’aria indoor: un tema da approfondire

Di: Matteo Bo, Politecnico di Torino e Circolo Legambiente “Il Platano” APS Introduzione Per chi è meno avvezzo alla materia, l’inquinamento atmosferico è prevalentemente associato ai blocchi del traffico che si verificano – con regolarità in numerose città italiane nei mesi più “rigidi” dell’anno – al superamento dei limiti giornalieri di particolato (PM10). A partire […]

Read More La qualità dell’aria indoor: un tema da approfondire

Monitoraggio della biodiversità e tutela dei rischi nella riserva naturale orientata della Timpa di Acireale (CT)

di eConscience – Art of Soundscape (http://www.econscience.earth/) Il progetto Mitigazione Idrogeologica Paesaggio Ambiente Territorio (MIPAT), finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2018, si pone l’obbiettivo di aumentare la resilienza di un sistema fragile come la Riserva Naturale Orientata de ‘La Timpa’, Acireale (CT), profondamente antropizzato e soggetto ad elevato rischio idro-geologico […]

Read More Monitoraggio della biodiversità e tutela dei rischi nella riserva naturale orientata della Timpa di Acireale (CT)

Mascherine (e guanti): una nuova ripartenza o la solita vecchia storia?

All’inizio del mese di aprile è uscito sul «manifesto» un bell’articolo di Angel Luis Lara [1], tradotto da Pierluigi Sullo dallo spagnolo e comparso originariamente sul quotidiano indipendente online «El Diario» pochi giorni prima, alla fine di marzo. È un articolo che dice cose ragionevoli, condivisibili, di cui anche i più “distratti” hanno una qualche […]

Read More Mascherine (e guanti): una nuova ripartenza o la solita vecchia storia?
Maggio 11, 2020

Il tesoro nascosto

Cinquant’anni fa lo sfruttamento massiccio dei combustibili fossili ha rivoluzionato la demografia, l’economia e l’agricoltura dell’intero pianeta, mutando radicalmente il nostro modo di vivere. Ora per poter contenere il riscaldamento globale entro dei limiti accettabili dobbiamo riorganizzarci per abbandonare molto rapidamente l’utilizzo di questa risorsa. Quali sforzi dovremo fare per riuscire a compiere questa transizione […]

Read More Il tesoro nascosto
Gennaio 16, 2020

Tag:, ,

“Questione di “reti”: di biodiversità e aree protette”

Pochi mesi fa l’IPBES, il panel intergovernativo ONU su biodiversità e servizi ecosistemici, ha pubblicato un rapporto sullo stato di salute della biodiversità mondiale che è stato accolto con molta comprensibile preoccupazione. Secondo i 145 esperti provenienti da tutto il mondo, che per confezionare il report hanno revisionato circa 15.000 fonti scientifiche e governative, un […]

Read More “Questione di “reti”: di biodiversità e aree protette”
Agosto 19, 2019

Tag:,

The Limits to Growth – Lo studio del MIT di Boston, anno 1972

“The Limits to Growth” (I limiti della crescita) è un famoso rapporto redatto nel 1972 dal Massachusetts Institute of Technology di Boston su commissione del Club di Roma, il cui presidente Aurelio Peccei, economista, alto dirigente della Fiat e di imprese impegnate nella progettazione e costruzione di opere pubbliche nei paesi emergenti, si era posto […]

Read More The Limits to Growth – Lo studio del MIT di Boston, anno 1972

Pesca illegale e futuro dei nostri mari

Domani, 5 giugno, si celebra la seconda Giornata Internazionale per la lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2017 (https://undocs.org/A/RES/72/72).Il 5 giugno 2018 è diventato vincolante a livello mondiale il primo trattato internazionale volto a combattere specificamente la pesca illegale, trattato a cui hanno […]

Read More Pesca illegale e futuro dei nostri mari
Giugno 4, 2019

Tag:, ,

Gli artropodi per il monitoraggio delle spiagge sabbiose

Non tutti sanno che gli artropodi (insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi) possono essere un utilissimo strumento per monitorare lo stato di salute degli ambienti costieri. In un ambiente difficile come le spiagge sabbiose, dove le risorse alimentari sono poche, i pericoli numerosi e le condizioni mutevoli, questi animali riescono a sopravvivere grazie ad alcuni adattamenti […]

Read More Gli artropodi per il monitoraggio delle spiagge sabbiose
Maggio 21, 2019

Il futuro elettrico del nostro passato

Siamo in Francia nel 1899 quando i 100 km/h vengono superati per la prima volta da un’auto elettrica. Pochi anni dopo, nel 1909, in Italia il futuro sembra elettrico e le prestazioni lo confermano: una delle prime auto elettrica italiane ha 10 cavalli di potenza, raggiunge la velocità di 30 km/h e possiede un’autonomia di […]

Read More Il futuro elettrico del nostro passato

Discorsi “energetici”

Il nostro sistema socioeconomico è quasi interamente basato sull’impiego dei combustibili fossili, che ci forniscono grandi quantità di energia altamente concentrata. Questo tipo di energia è  indispensabile per far funzionare la nostra società così come la conosciamo. Le energie rinnovabili al contrario ci possono fornire soltanto energia elettrica distribuita uniformemente sul territorio. Rispetto alla densità […]

Read More Discorsi “energetici”