Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico

Di Camilla De Luca e Yuri Galletti Il 17 Giugno è il giorno dedicato dalle Nazioni Unite (ONU) alla lotta alla desertificazione e alla siccità. Ma cosa indica la parola desertificazione? Rappresenta il fenomeno relativo all’espansione dei deserti esistenti? No, se facciamo riferimento alla definizione data dall’ONU: “La desertificazione è la degradazione della terra che […]

Read More Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Gli effetti locali del cambiamento climatico: il caso del Piemonte

Molti sono i riferimenti e le ricerche relativi al clima del nostro pianeta, che sta (rapidamente e inesorabilmente) mutando. Se poco a livello concreto si è fatto per cambiare la nostra impronta sul pianeta dal famoso rapporto I limiti alla crescita – recentemente ri-edito in Italia e che ha da poco spento le 50 candeline […]

Read More Gli effetti locali del cambiamento climatico: il caso del Piemonte

I consumi di un’auto elettrica: facciamo due conti

Abbiamo acquistato una Twingo elettrica e cominciamo a fare un po’ di conti sui costi di esercizio sul limitare dei 12mila km e dei 6 mesi di uso. La casa madre dichiara un consumo medio di 5,1-5,2 l/100 km (si veda, questo link), quindi, se la stessa auto fosse stata a benzina, prendendo il valore […]

Read More I consumi di un’auto elettrica: facciamo due conti

La complessità della negoziazione climatica: la COP26

La ventiseiesima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), in una sigla COP26, si è tenuta a Glasgow (Scozia) dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. È stata presieduta dal governo britannico in partnership con l’Italia, dove a settembre si è svolta, a Milano, la conferenza preparatoria Pre-COP26. Circa un anno […]

Read More La complessità della negoziazione climatica: la COP26

Semi di Scienza LIVE e in presenza

A distanza di due anni torniamo in un’importante location pisana. Vi aspettiamo Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 18:30, al Caffè Letterario Volta Pagina di Pisa (Via San Martino 71-73) per un evento di divulgazione scientifica. Yuri Galletti e Luciano Celi di Semi di Scienza parleranno con Antonello Provenzale, direttore IGG del CNR, di sostenibilità […]

Read More Semi di Scienza LIVE e in presenza

Tipping points: cosa sono i punti di non ritorno?

Di crisi climatica si parla molto, ma perché si tratta di un’emergenza? I cosiddetti “punti di non ritorno” sono ciò che può farci comprendere la gravità della crisi climatica. Si tratta di eventi che, se accadessero, permetterebbero al riscaldamento globale di autoalimentarsi per secoli o millenni. Inoltre, se questi eventi fossero innescati, ridurre le concentrazioni […]

Read More Tipping points: cosa sono i punti di non ritorno?

Indicatori di efficienza del cibo

Impronta ecologica Impronta di carbonio (emissioni di gas serra) Impronta idrica Fonti: 1) Mekonnen and Hoekstra (2010, 2012) – Water Footprint Network2) Ewing B. et al. – The Ecological Footprint Atlas 20103) GFN Global Footprint Network 4) Barilla Center for Food and Nutrition, 2001

Read More Indicatori di efficienza del cibo

Un puntino rosso su un grafico

Quale dei treni che stiamo perdendo sceglieremo di prendere? PREMESSA. Il film Sliding Doors interpretato da Gwyneth Paltrow inizia con una scena di ordinaria quotidianità, nella quale si vede la protagonista che entra nella stazione di una metropolitana: sulle scale che conducono ai binari incrocia una bambina che tarda un attimo a scansarsi, e questo […]

Read More Un puntino rosso su un grafico

Attualità e futuro

di Yuri Galletti Nel gennaio del 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), agenzia specializzata delle Nazioni Unite nata nel 1946 per occuparsi di salute [1], pubblicò una lista di dieci minacce alla salute globale all’interno del 13° Programma Generale di Lavoro (2019-2023) [2]. Colpisce particolarmente trovare al terzo posto una pandemia influenzale globale. Secondo l’OMS: […]

Read More Attualità e futuro
Aprile 6, 2020

Tag:, ,

Il tesoro nascosto

Cinquant’anni fa lo sfruttamento massiccio dei combustibili fossili ha rivoluzionato la demografia, l’economia e l’agricoltura dell’intero pianeta, mutando radicalmente il nostro modo di vivere. Ora per poter contenere il riscaldamento globale entro dei limiti accettabili dobbiamo riorganizzarci per abbandonare molto rapidamente l’utilizzo di questa risorsa. Quali sforzi dovremo fare per riuscire a compiere questa transizione […]

Read More Il tesoro nascosto
Gennaio 16, 2020

Tag:, ,