Obiettivo Carbon Neutrality – Divulgare la complessità

Immagine da ICOS Italy

Il 27 e il 28 settembre presso la sede centrale del CNR a Roma, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. La conferenza costituirà un momento di confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca […]

Read More Obiettivo Carbon Neutrality – Divulgare la complessità

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

La Settimana Europea della Mobilità 2022 è basata sul tema Migliori connessioni. Il tema di quest’anno intende evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi, e in particolare quelle persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per: aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile, per promuovere il cambiamento comportamentale a […]

Read More Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Settembre 15, 2022

Tag:, ,

Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Inquinamento da plastica fiume Durance

Di Tosca Ballerini L’inquinamento da plastica è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, con impatti negativi sugli ecosistemi naturali, sulla salute umana e sul sistema climatico. L’identificazione dei principali rifiuti abbandonati nell’ambiente è essenziale per definire le priorità delle politiche ambientali volte a prevenire le perdite di plastica e a promuovere un’economia circolare. […]

Read More Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico

Di Camilla De Luca e Yuri Galletti Il 17 Giugno è il giorno dedicato dalle Nazioni Unite (ONU) alla lotta alla desertificazione e alla siccità. Ma cosa indica la parola desertificazione? Rappresenta il fenomeno relativo all’espansione dei deserti esistenti? No, se facciamo riferimento alla definizione data dall’ONU: “La desertificazione è la degradazione della terra che […]

Read More Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Pi-Day

Anche quest’anno, il 14 di marzo, o 3/14/2022 come direbbero gli americani, è il π – day. Ma cos’è questo numero, e perché i matematici ci tengono tanto? Sarà la solita cosa da nerd che appassiona solo pochi e non serve a niente? Vediamo di conoscere meglio questo numero, poi a ognuno il proprio giudizio. […]

Read More Pi-Day
Marzo 14, 2022

Tag:, ,

Discorso di inizio anno

Come diceva frequentemente il mio mentore Gabriele, è impossibile inseguire l’entropia. Tendiamo al caos e ciò che ci circonda è estremamente complesso. Tuttavia affrontare la complessità, o almeno provarci, è possibile e significa capire che il nostro sistema socio-economico su cui sono basate le nostre vite, ed il nostro stile di vita, è insostenibile perché […]

Read More Discorso di inizio anno
Gennaio 1, 2022

Tag:, , ,

科学のたね Your Name: Anime e fisica quantistica

Una delle teorie scientifiche che più mi affascinano è la teoria del cosiddetto Wormhole, detta anche “Teoria dei Ponti di Einstein e Rosen”. Un wormhole è propriamente un tunnel spazio-temporale che, in teoria, collega due buchi neri. Questi collegamenti, infatti, sarebbero creati dall’immensa forza gravitazionale di essi, e al loro interno lo spazio e il […]

Read More 科学のたね Your Name: Anime e fisica quantistica
Maggio 24, 2021

Tag:, ,

Il calendario è donna

Qua e là, nelle testimonianze preistoriche, ogni tanto si scorge la presenza femminile. Da un paio di decenni a questa parte i ritrovamenti archeologici vengono interpretati in modo più articolato ed emerge il ruolo della Donna, ma cosa possono dirci i calendari del paleolitico? Recenti scoperte in Africa meridionale hanno rivelato che l’uomo faceva uso […]

Read More Il calendario è donna
Gennaio 29, 2021

Tag:, ,

Evento Bio[tecno]logico

“La divulgazione non si ferma: in occasione della Biotech Week, la Scienza arriva direttamente a casa tua!” Con questo slogan gli studenti dei tre atenei pisani lanciano la prima edizione dell’evento BIO[TECNO]LOGICO, che si terrà nella settimana tra il 28 settembre e il 4 ottobre, con varie proposte su misura per tutti! L’evento si apre […]

Read More Evento Bio[tecno]logico
Settembre 23, 2020

Tag:

L’importanza della divulgazione del sapere scientifico

Uno dei compiti principali di un buon divulgatore è quello di osservare. L’osservazione ci porta anche ad ascoltare ed alcune volte ci troviamo a dover fare i conti con dichiarazioni anti-scientifiche. Penso che queste affermazioni siano spesso dovute (i) ad una lacuna di conoscenze in ambito scientifico, (ii) alla mancanza di un’istruzione ecologica o scientifica […]

Read More L’importanza della divulgazione del sapere scientifico
Giugno 12, 2020

Tag:, ,