Mascherine (e guanti): una nuova ripartenza o la solita vecchia storia?

All’inizio del mese di aprile è uscito sul «manifesto» un bell’articolo di Angel Luis Lara [1], tradotto da Pierluigi Sullo dallo spagnolo e comparso originariamente sul quotidiano indipendente online «El Diario» pochi giorni prima, alla fine di marzo. È un articolo che dice cose ragionevoli, condivisibili, di cui anche i più “distratti” hanno una qualche […]

Read More Mascherine (e guanti): una nuova ripartenza o la solita vecchia storia?
Maggio 11, 2020

L’epidemia delle fake news

Introduzione L’esperienza coronavirus sta mettendo a dura prova il nostro Paese, con un costo di vite umane e una crisi economica che ha portato molti a paragonare questa epidemia ad una guerra. Un altro contagio che ha investito e spiazzato il nostro Paese è quello delle fake news. Abbiamo assistito infatti, nelle settimane più gravi […]

Read More L’epidemia delle fake news
Maggio 4, 2020

Tag:,

Comunicazioni su fibra ottica: ieri, oggi e domani

Comunicazioni su fibra ottica e capacity crunch Il traffico globale di dati aumenta esponenzialmente ogni anno, e ci si aspetta che continui a crescere allo stesso modo nel futuro prossimo, trainato anche dalla tecnologia 5G, dalle nuove connessioni tra oggetti (internet of things), dall’incremento di video streaming e app, e dall’aumento della percentuale mondiale di […]

Read More Comunicazioni su fibra ottica: ieri, oggi e domani

La notte prima della Ricerca

Notte prima della RicercaNotte di sapere, di culturaNotte da ricordare, da divulgare… Giovedì 26 ottobre presso il Kykeon Events Lab di Pisa dell’amico Ivan abbiamo divulgato il mondo degli insetti e quello delle risorse in esaurimento. Due argomenti molto attuali e su cui la Scienza ha tanto da comunicare. Un ringranziamento particolare all’esperta entomologa Malayka […]

Read More La notte prima della Ricerca
Ottobre 2, 2019

Tag:,

Big Data e fake news

Ogni giorno siamo testimoni di una sempre crescente rivoluzione digitale che cambia molti aspetti della nostra vita. Dagli smartphones all’internet of things (Internet delle cose) ogni cosa tende ad essere sempre piú informatizzata. Il 90% dei dati nella storia è infatti stato prodotto negli ultimi 2 anni e per il 2020 ci si aspetta un […]

Read More Big Data e fake news

SuperEnalotto…chi ha vinto?

Martedì 13/08/2019 per un fortunato lodigiano è stato un giorno indimenticabile, uno di quei giorni che ti cambiano letteralmente la vita: 209.160.441€ vinti in un solo colpo e con un semplice biglietto da 2€! Il SuperEnalotto è davvero una lotteria fantastica! Giocare costa poco, basta 1€ e si vince spesso, molto spesso. È sufficiente indovinare […]

Read More SuperEnalotto…chi ha vinto?

Plastica in mare, soluzioni a terra

Il 13 Settembre 2019, al Kykeon events lab a Pisa la nostra socia Tosca Ballerini, giornalista freelance, coordinatrice scientifica di Expedition MED, e esperta di plastisfera, ci ha raccontato lo stato attuale della plastica nei mari. Tosca ha quantificato il problema e ha parlato dei possibili impatti sull’ecosistema marino e delle conseguenze sulla salute degli […]

Read More Plastica in mare, soluzioni a terra
Settembre 14, 2019

L’esaurimento delle risorse e le renne dell’isola di San Matteo

Ciò che sorprende dello studio legato al depauperamento delle risorse naturali è la constatazione di quanto questo aspetto abbia poca visibilità sui media. Mentre veniamo – e per fortuna! – costantemente martellati ormai sulla questione climatica e su quanto l’Umanità abbia delle responsabilità importanti su questo (al punto che una nuova era è stata definita […]

Read More L’esaurimento delle risorse e le renne dell’isola di San Matteo

Gli artropodi per il monitoraggio delle spiagge sabbiose

Non tutti sanno che gli artropodi (insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi) possono essere un utilissimo strumento per monitorare lo stato di salute degli ambienti costieri. In un ambiente difficile come le spiagge sabbiose, dove le risorse alimentari sono poche, i pericoli numerosi e le condizioni mutevoli, questi animali riescono a sopravvivere grazie ad alcuni adattamenti […]

Read More Gli artropodi per il monitoraggio delle spiagge sabbiose
Maggio 21, 2019

Evento di divulgazione scientifica al Caffè letterario Volta Pagina a Pisa

E’ tempo di semina! Per comprendere, meravigliarsi e dubitare! Vi aspettiamo Sabato 18 Maggio 2019 alle 18:00, al Caffè Letterario Volta Pagina di Pisa (Via San Martino 71-73, 56125 Pisa, Italy) per un evento di divulgazione scientifica. Programma Breve presentazione dell’associazione Semi di Scienza Semi di biofisica, con la dottoressa Chiara Santinelli dell’Istituto di Biofisica […]

Read More Evento di divulgazione scientifica al Caffè letterario Volta Pagina a Pisa