Cribbio, che sorpresa! … Il Buco Nero in M87

Anche per chi, come me, lavora in un istituto di ricerca qual è l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’annuncio dato il 10 Aprile scorso è stata una vera sorpresa. Sapevamo che i Colleghi stavano lavorando sulla riduzione dei dati per ottenere l’immagine di un buco nero galattico, ma non erano note le tempistiche. Pensavamo che avremmo […]

Read More Cribbio, che sorpresa! … Il Buco Nero in M87
Aprile 16, 2019

Tag:,

Il futuro elettrico del nostro passato

Siamo in Francia nel 1899 quando i 100 km/h vengono superati per la prima volta da un’auto elettrica. Pochi anni dopo, nel 1909, in Italia il futuro sembra elettrico e le prestazioni lo confermano: una delle prime auto elettrica italiane ha 10 cavalli di potenza, raggiunge la velocità di 30 km/h e possiede un’autonomia di […]

Read More Il futuro elettrico del nostro passato

Evento inaugurale a Firenze

Avete presente l’aperitivo inaugurale di Semi di Scienza a Pavia di qualche settimana fa? Ne avevamo parlato in questo post. E’ possibile fare di meglio? Ci proveremo. Dove? Come promesso, in Toscana, a Firenze! Sabato 16 Marzo si terrà l’evento inaugurale di Semi di Scienza a Firenze, nella romantica cornice del caffè letterario le Murate! […]

Read More Evento inaugurale a Firenze

Discorsi “energetici”

Il nostro sistema socioeconomico è quasi interamente basato sull’impiego dei combustibili fossili, che ci forniscono grandi quantità di energia altamente concentrata. Questo tipo di energia è  indispensabile per far funzionare la nostra società così come la conosciamo. Le energie rinnovabili al contrario ci possono fornire soltanto energia elettrica distribuita uniformemente sul territorio. Rispetto alla densità […]

Read More Discorsi “energetici”

L’evento inaugurale di Semi di Scienza. Il resoconto.

Sabato 16 Febbraio 2019 si è tenuto il primo evento ufficiale di Semi di Scienza, il nostro vero e proprio battesimo. Non potevamo non farlo a Pavia, dove Yuri e Marco— coloro che hanno fortemente voluto questa associazione — sono cresciuti e si sono formati. È stato un vero successo.  Molti i presenti: bambini, ragazzi, […]

Read More L’evento inaugurale di Semi di Scienza. Il resoconto.

Perché educare allo sviluppo sostenibile?

Educare allo sviluppo sostenibilite significa occuparsi di futuro e divulgare la necessità di una gestione sostenibile delle risorse naturali e del territorio con lo scopo di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare altrettanto. La strategia per l’educazione allo sviluppo sostenibile è stata redatta a Vilnius nel […]

Read More Perché educare allo sviluppo sostenibile?
Febbraio 2, 2019

Tag:, ,

Una nuova generazione

Per garantire un futuro alle prossime generazioni occorre formare dei nuovi cittadini che sappiano gestire in modo equilibrato il rapporto dell’uomo con le risorse della Terra. In questo particolare momento storico il prefisso eco- viene utilizzato sempre più di frequente, ma spesso in maniera impropria. Questo termine deriva dal greco oikos, che significa ambiente, ovvero […]

Read More Una nuova generazione
Febbraio 2, 2019

Tag:,

Attività per famiglie

Campus scientifici Le attività per famiglie sono eventi di formazione, sensibilizzazione e divulgazione. I partecipanti sono direttamente coinvolti tramite laboratori motivazionali, esperimenti e analisi di report scientifici, raccolta e campionamento su campo, attività didattiche e di gruppo per approfondimento di tematiche attuali. Le attività sono pensate per svolgersi in giornata, oppure su più giorni. Un […]

Read More Attività per famiglie
Febbraio 1, 2019

Tag:

Aperitivi scientifici

Viaggio alla scoperta del mondo In questi incontri si analizzano dal punto di vista scientifico alcuni fenomeni globali attualmente in atto: principalmente cambiamento climatico, esaurimento delle risorse terrestri, perdita degli ecosistemi e biodiversità. Il fine ultimo è un’analisi del nostro modello di sviluppo e una discussione sui nostri stili di vita e sulle nostre abitudini. […]

Read More Aperitivi scientifici
Febbraio 1, 2019

Tag: