Giochiamo con l’energia!

Per info: +39 333 4313132
Read More Giochiamo con l’energia!Per info: +39 333 4313132
Read More Giochiamo con l’energia!Questo fine settimana insieme all’associazione Sons of the Ocean faremo due campionamenti per lo studio dei rifiuti prodotti dalle attività umane sulle spiagge della Toscana. Siete invitati a venire da soli, o con i vostri bimbi, alla raccolta e categorizzazione dei rifiuti. SABATO 25 FEBBRAIO – LILLATRO, ROSIGNANO MARITTIMOORE 10:00 – PARCHEGGIO DEL BAGNO DI […]
Read More Profili Antropici – Giornate di campionamentoPer la prima volta approdiamo al Festival della Scienza di Genova! Lo abbiamo sognato tanto e finalmente eccoci con un evento scientifico sulla musica! The Sound of Science è una mostra che illustra la musica come linguaggio per raccontare la scienza attraverso canzoni che trattano, nel testo o nella copertina dell’album, concetti di fisica. Qual […]
Read More The Sound of ScienceAnche per l’anno scolastico 2022-2023 si terrà la terza edizione delle Olimpiadi della Scienza, una competizione individuale e di classe su materie scientifiche oggetto delle attività dell’associazione. L’iniziativa è dedicata alla scuola secondaria di primo grado La prova si svolgerà nella settimana da lunedì 6 a sabato 11 febbraio 2023. I primi tre classificati saranno […]
Read More Olimpiadi della Scienza – 2023Nuovo appuntamento sul nostro canale YouTube: Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia e autore del libro Non tutto il mare è perduto (Casti Editore) e Tosca Ballerini, co-coordinatrice del nuovo progetto di Citizen Science di Semi di Scienza “Profili Antropici – la plastica come misura del nostro tempo”, accompagnati da Olimpia Camilli, […]
Read More Non tutto il mare è perduto – Plastiche in mare, soluzioni a terraLa Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Dalle ore 19 in poi, Semi di Scienza sarà a Pisa con Luciano Celi, il quale, in rappresentanza del CNR, terrà una conferenza basata sulla storia […]
Read More Notte dei Ricercatori – Bright NightPer il secondo anno consecutivo torniamo a Internet Festival, che nell’edizione 2022 assume la declinazione di #imperfezione. Grazie a Camilla De Luca ed Enrico Lucca quest’anno porteremo una novità assoluta: l’Affresco del clima è un laboratorio ludico che consiste in un gioco di carte coinvolgente molteplici gruppi di 8 partecipanti in una riflessione su cause ed […]
Read More L’Affresco del Clima a Internet FestivalIl 27 e il 28 settembre presso la sede centrale del CNR a Roma, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. La conferenza costituirà un momento di confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca […]
Read More Obiettivo Carbon Neutrality – Divulgare la complessitàLa Settimana Europea della Mobilità 2022 è basata sul tema Migliori connessioni. Il tema di quest’anno intende evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi, e in particolare quelle persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per: aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile, per promuovere il cambiamento comportamentale a […]
Read More Settimana Europea della Mobilità Sostenibile