L’autore:
Davide Costa, sociologo e criminologo, è dottorando in Sociologia della Medicina presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro. Si interessa di questioni di genere e di sanità. È membro di editorial board di riviste internazionali e autore di numerosi contributi scientifici, e di due saggi: Mangiare da matti. Una storia socio-alimentare a Girifalco (e non solo) (Progetto 2000, 2022) e Cannibalismo, Questioni di genere e Serialità (Tab edizioni, Roma, 2023).
]]>nuovo incontro da godersi sul nostro canale youtube in diretta venerdì 4 marzo dalle ore 18:00. Olimpia e Yuri intervisteranno Jacopo di Russo, ricercatore in meccanobiologia presso Aquisgrana (Germania). Link: : https://youtu.be/LMmHeriYg50
Da wikipedia.it:
La meccanobiologia è un ramo emergente della scienza che unisce la biologia e l’ingegneria per lo studio delle funzioni cellulari. Lo studio si concentra su come le forze fisiche e i cambiamenti nelle proprietà meccaniche delle cellule e dei tessuti contribuiscono allo sviluppo, alla differenziazione cellulare, alla fisiologia e alla malattia delle cellule stesse. Una grande sfida nel settore è la comprensione della meccanotransduzione, ovvero i meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule comunicano e rispondono ai segnali meccanici.
]]>