In collaborazione con il Liceo Scientifico Guido Castelnuovo di Firenze
Il progetto di PCTO attivato a novembre è rivolto ai dipartimenti di ambito scientifico, matematico e tecnologico del Liceo Castelnuovo. Esso risponde a una duplice esigenza: da un lato offrire un percorso per le competenze trasversali che sia valido ai fini della crescita culturale e dell’orientamento professionale degli studenti, dall’altro facilitare la comunicazione delle attività di ricerca e approfondimento degli studenti mediante l’utilizzo dei linguaggi che a loro appartengono di più, contribuendo in tal modo a “svecchiare” modi e forme della didattica delle discipline STEM.
Il percorso si articola in un modulo di 20 ore a cadenza settimanale avente per oggetto la divulgazione scientifica attraverso i social media e impegna gli studenti della classe 4AS nella creazione e programmazione di contenuti su temi di natura ambientale attraverso la riproduzione in laboratorio di esperimenti scientifici, con il fine di sensibilizzare i propri coetanei sulle problematiche connesse a cambiamento climatico, risorse energetiche rinnovabili e salvaguardia ambientale.
I contenuti creati saranno visualizzabili sui canali Facebook e Instagram di Semi di Scienza e del Liceo Castelnuovo a partire dal mese di marzo.
Referente: dott.ssa Delphine Nourisson
Per il secondo anno consecutivo torniamo a Internet Festival, che nell’edizione 2022 assume la declinazione di #imperfezione.
Grazie a Camilla De Luca ed Enrico Lucca quest’anno porteremo una novità assoluta: l’Affresco del clima è un laboratorio ludico che consiste in un gioco di carte coinvolgente molteplici gruppi di 8 partecipanti in una riflessione su cause ed effetti del cambiamento climatico.
Il gioco (in lingua originale, La Fresque du Climat) è stato ideato in Francia da Cédric Ringenbach nel 2018.
Prenotazioni qui.
Domenica 9 ottobre 2022
Pisa, Logge dei Banchi
Ti è piaciuto questo evento? Puoi aiutarci a coprire le spese!
Sì VOGLIO SOSTENERE QUESTO PROGETTO!
Il 27 e il 28 settembre presso la sede centrale del CNR a Roma, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali.
La conferenza costituirà un momento di confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality, necessari a contrastare l’emergenza climatica.
Semi di Scienza sarà presente con Yuri Galletti e Luciano Celi che presenteranno il poster Divulgare la complessità.
Mercoledì 28 settembre 2022
Roma, Piazzale Aldo Moro 7
Scarica il poster Divulgare la complessità
Ti è piaciuto questo evento? Puoi aiutarci a coprire le spese!
Sì VOGLIO SOSTENERE QUESTO PROGETTO!