Il PNRR ci condurrà verso un futuro sostenibile?

Lunedì 26 aprile il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è finalmente approdato in Parlamento, sebbene ancora non in versione definitiva, perché la discussione nel frattempo continua tra i partiti di maggioranza. Poco diverso dunque dalle ultime bozze circolate. Il presidente del Consiglio l’ha presentato come uno strumento per “riparare i danni economici e […]

Read More Il PNRR ci condurrà verso un futuro sostenibile?
Aprile 27, 2021

Tag:, ,

Acqua, cibo , risorse energetiche e il “Water-Food-Energy Nexus”

È ormai risaputo:  acqua, cibo e risorse energetiche sono a rischio scarsità. Alcuni dati illustrano la situazione: entro il 2050 la produzione di cibo dovrà aumentare del 60% per rispondere alla domanda di una popolazione globale in crescita esponenziale; dal 2050 la domanda globale di acqua aumenterà del 55% e la metà della popolazione mondiale […]

Read More Acqua, cibo , risorse energetiche e il “Water-Food-Energy Nexus”

Primo: difendi la terra

Nel momento in cui si sta redigendo un Piano di ripresa e resistenza (PNRR) all’insegna di un’uscita “verde” dalla crisi pandemica, c’è chi propone la costruzione di logistiche su terreni agricoli: un esempio è in provincia di Pavia, dove i progetti proposti sono ben 5 (http://www.cnapavia.it/lassedio-delle-logistiche…/). Se realizzati, condannerebbero migliaia di ettari produttivi all’infertilità per […]

Read More Primo: difendi la terra
Aprile 6, 2021

Tag:, ,

Occhio alle trappole “verdi”!

“Sostenibile”, “sostenibilità” stanno diventando sempre più concetti, termini, parole, destinati a entrare nell’affollato mondo del politically correct. Chi infatti oggi ha il coraggio di non dichiararsi a favore della sostenibilità? A maggior ragione in previsione del lauto banchetto dei fondi europei Next Generation EU che si sta approntando, dove un esibito spirito “verde” fornirebbe le […]

Read More Occhio alle trappole “verdi”!
Marzo 30, 2021

Tag:

Pillole di sostenibilità

Oggi parliamo di sostenibilità della produzione di cibo e faremo riferimento ad alcuni scritti di Gabriele, aggiungendo qualche recente notizia e integrando con qualche ulteriore dato. Buona lettura! Seguiteci e aiutateci a dipingere insieme il nostro futuro! Benvenuto Antropocene! Nel sistema terrestre i nutrienti essenziali per la vita vengono continuamente riciclati, circolarmente, da micro e […]

Read More Pillole di sostenibilità

Un puntino rosso su un grafico

Quale dei treni che stiamo perdendo sceglieremo di prendere? PREMESSA. Il film Sliding Doors interpretato da Gwyneth Paltrow inizia con una scena di ordinaria quotidianità, nella quale si vede la protagonista che entra nella stazione di una metropolitana: sulle scale che conducono ai binari incrocia una bambina che tarda un attimo a scansarsi, e questo […]

Read More Un puntino rosso su un grafico

Perché educare allo sviluppo sostenibile?

Educare allo sviluppo sostenibilite significa occuparsi di futuro e divulgare la necessità di una gestione sostenibile delle risorse naturali e del territorio con lo scopo di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare altrettanto. La strategia per l’educazione allo sviluppo sostenibile è stata redatta a Vilnius nel […]

Read More Perché educare allo sviluppo sostenibile?
Febbraio 2, 2019

Tag:, ,

Una nuova generazione

Per garantire un futuro alle prossime generazioni occorre formare dei nuovi cittadini che sappiano gestire in modo equilibrato il rapporto dell’uomo con le risorse della Terra. In questo particolare momento storico il prefisso eco- viene utilizzato sempre più di frequente, ma spesso in maniera impropria. Questo termine deriva dal greco oikos, che significa ambiente, ovvero […]

Read More Una nuova generazione
Febbraio 2, 2019

Tag:,

L’associazione

Semi di Scienza è un’associazione di promozione sociale nata il 18 dicembre 2018 con lo scopo di promuovere la cultura scientifica nella società. La divulgazione è rivolta a tutti: bambini, ragazzi e adulti di ogni età. Semi di Scienza unisce le varie competenze degli esperti dell’associazione (docenti, ricercatori e professionisti), collaborando con numerose realtà presenti […]

Read More L’associazione
Febbraio 1, 2019

Tag:,