{"id":173,"date":"2019-02-01T07:35:38","date_gmt":"2019-02-01T07:35:38","guid":{"rendered":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/?p=173"},"modified":"2019-05-21T16:24:14","modified_gmt":"2019-05-21T16:24:14","slug":"aperitivi-scientifici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/2019\/02\/01\/aperitivi-scientifici\/","title":{"rendered":"Aperitivi scientifici"},"content":{"rendered":"\n

Viaggio alla scoperta del mondo<\/strong><\/p>\n\n\n\n

In questi incontri si analizzano dal punto di vista scientifico alcuni fenomeni globali attualmente in atto: principalmente cambiamento climatico, esaurimento delle risorse terrestri, perdita degli ecosistemi e biodiversit\u00e0. Il fine ultimo \u00e8 un\u2019analisi del nostro modello di sviluppo e una discussione sui nostri stili di vita e sulle nostre abitudini.
Sono proposti, inoltre, aperitivi scientifici sulle altre tematiche di cui si occupa l\u2019associazione.
<\/p>\n\n\n\n

L\u2019aperitivo pu\u00f2 essere organizzato come incontro pubblico o privato ed \u00e8 rivolto sia ad un pubblico adulto sia a ragazzi e studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.\u00a0 <\/p>\n\n\n\n

Il costo dell\u2019evento \u00e8 da concordare con l\u2019associazione e dipende dal tipo di attivit\u00e0 proposta o richiesta e dalla location.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Viaggio alla scoperta del mondo In questi incontri si analizzano dal punto di vista scientifico alcuni fenomeni globali attualmente in atto: principalmente cambiamento climatico, esaurimento delle risorse terrestri, perdita degli ecosistemi e biodiversit\u00e0. Il fine ultimo \u00e8 un\u2019analisi del nostro modello di sviluppo e una discussione sui nostri stili di vita e sulle nostre abitudini. […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[21,16],"tags":[12],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/173"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=173"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/173\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":500,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/173\/revisions\/500"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=173"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=173"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=173"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}