{"id":2705,"date":"2024-03-13T12:26:05","date_gmt":"2024-03-13T12:26:05","guid":{"rendered":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/?p=2705"},"modified":"2024-09-28T10:34:36","modified_gmt":"2024-09-28T10:34:36","slug":"cambiamo-energia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/2024\/03\/13\/cambiamo-energia\/","title":{"rendered":"Cambiamo energia"},"content":{"rendered":"\n

<\/p>\n\n\n\n

Che cosa c\u2019\u00e8 di pi\u00f9 sostenibile delle energie rinnovabili? E di un sistema che permette ai cittadini di produrre da s\u00e9 l\u2019energia da sorgenti come il sole o il vento, ma non solo \u2013 questo c\u2019\u00e8 gi\u00e0 \u2013 che permette loro di unirsi in comunit\u00e0 fatte di famiglie, piccole imprese, negozi, enti locali che insieme controllano e gestiscono l\u2019uso di questa energia, perch\u00e9 pi\u00f9 autoconsumeranno del \u201cloro\u201d pi\u00f9 verranno ricompensati (pi\u00f9 del solo autoconsumo)? E cos\u00ec facendo si sganceranno dalle importazioni di combustibili fossili \u2013 di gas, per esempio \u2013 e cos\u00ec contribuendo a tutelare l\u2019ambiente e l\u2019economia del Paese? <\/p>\n\n\n\n

Un sogno? <\/p>\n\n\n\n

Nient\u2019affatto. <\/p>\n\n\n\n

\u00c8 \u2013 sar\u00e0 \u2013 una realt\u00e0, quella delle Comunit\u00e0 energetiche rinnovabili (CER): incentivate dalla Comunit\u00e0 europea (direttiva europea n. 2001 del 11\/12\/2018), nel resto dell\u2019Europa si stanno diffondendo a macchia d\u2019olio, soprattutto in alcuni Paesi.<\/p>\n\n\n\n

In Italia, dopo una partenza che faceva ben sperare (diversi progetti pilota sono partiti prima che entrasse in vigore la normativa definitiva che regola queste comunit\u00e0) siamo passati attraverso un periodo di stallo. Come si sa, le direttive europee devono essere recepite da leggi nazionali, e queste per entrare in vigore vanno accompagnate da decreti attuativi che ne regolamentano l\u2019effettiva messa in pratica. Quello che \u00e8 successo in Italia \u00e8 che, dopo essere stati molto pronti addirittura ad anticipare l\u2019UE (i progetti pilota) e abbastanza veloci nel legiferare (L. 8\/2020 e D. Lgs 199\/21), le norme attuative si sono fatte attendere, incagliate tra ministeri italiani (prima MITE, ora MASE) e uffici europei. <\/p>\n\n\n\n

Finalmente, dopo oltre due anni la situazione \u00e8 stata sanata: ora abbiamo sia le norme attuative (DM 414 del 07.12.2023, pubblicato il 24.01.2024) sia le regole operative del GSE (emanate il 23.02.2024).<\/p>\n\n\n\n

Nel frattempo, quello che continua a mancare in Italia \u00e8 un\u2019informazione chiara e puntuale su come realizzare queste comunit\u00e0. Siamo onesti: non si tratta di una passeggiata. Per realizzare una CER occorrono diverse conoscenze (tecniche, giuridiche, amministrative). E fondi. Ma si pu\u00f2 fare. Ci\u00f2 che serve ora \u00e8 diffondere l\u2019informazione su questo strumento che definire rivoluzionario non \u00e8 fuori luogo e favorire la costruzione di una rete facendo in modo che le conoscenze e le pratiche acquisite da chi in questa impresa si \u00e8 gi\u00e0 buttato possano essere condivise con gli altri e soprattutto siano a disposizione di chi decider\u00e0 di imboccare questa strada, senza dover cominciare tutto daccapo.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

In questa prospettiva si colloca \u201cPratiche di sostenibilit\u00e0. Cambiamo marcia all\u2019energia\u201d<\/strong>, il progetto (sostenuto dall\u20198\u00d71000 della chiesa valdese) che Semi di Scienza porter\u00e0 avanti nei prossimi mesi in provincia di Pavia con un duplice obiettivo: informare i cittadini<\/em> per quanto concerne le sfide ambientali, sociali ed economiche poste dal progredire della crisi climatica, e formarli<\/em> affinch\u00e9 possano agire nel concreto con interventi resilienti \u2013 nello specifico, la costituzione di comunit\u00e0 di cittadini che siano produttori\/consumatori di energia, le CER.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Per saperne di pi\u00f9 vi condividiamo: (1) i video e il link all’evento “comunit\u00e0 energetiche rinnovabili” tenutosi il 26 ottobre 2023 presso Bereguardo (PV), con la testimonianza di diversi esperti e l’intervento di Cinzia Tromba, referente del progetto.<\/p>\n\n\n\n

\n