{"id":2826,"date":"2024-06-14T06:25:16","date_gmt":"2024-06-14T06:25:16","guid":{"rendered":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/?p=2826"},"modified":"2024-06-15T09:21:13","modified_gmt":"2024-06-15T09:21:13","slug":"intervista-con-adriana-vernice","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/2024\/06\/14\/intervista-con-adriana-vernice\/","title":{"rendered":"Intervista con Adriana Vernice"},"content":{"rendered":"\n
Socia di Semi di Scienza e ideatrice della mostra The sound of Science: la musica ti racconta la fisica.<\/p>\n\n\n\n Qual \u00e8 il tuo percorso di studi, cosa fai di lavoro, quali sono i tuoi hobby?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Il mio percorso di studio inizia con una triennale in fisica e una magistrale in matematica con indirizzo in didattica della matematica presso l\u2019Universit\u00e0 di Pisa. Durante la magistrale, ho seguito un corso di specializzazione in digital marketing, organizzato in collaborazione tra il dipartimento di matematica e un\u2019azienda specializzata nel settore. Attualmente vivo a Milano e lavoro nel mondo del digital marketing.\u00a0<\/p>\n\n\n\n I miei hobby sono molto vari e spaziano dalla divulgazione scientifica alla lettura di romanzi e alla pittura con acquerelli.<\/p>\n\n\n\n Come \u00e8 nata l\u2019idea di questa mostra?<\/strong> <\/p>\n\n\n\n La mostra \u00e8 stata organizzata per la prima volta per il festival della scienza di Genova del 2022. Ogni anno il festival ha una parola chiave e quell\u2019anno era “linguaggi”, questo mi ha fatto accendere una lampadina! Mi sono tornati in mente due articoli che avevo scritto in passato per Focus Online (link<\/a>) e per un blog universitario (link<\/a>). L\u2019articolo su Focus parlava di tre canzoni che trattano di scienza, mentre nel secondo discutevo della canzone \u201cCalabi-Yau\u201d dei Cani. Cos\u00ec \u00e8 nata l\u2019idea di parlare di fisica con il linguaggio della musica.<\/p>\n\n\n\n Quali sono state le sfide pi\u00f9 inaspettate che hai incontrato durante la progettazione e l’allestimento della mostra, e come le hai superate?<\/strong><\/p>\n\n\n\n La progettazione \u00e8 iniziata a luglio del 2022 e ha comportato la sfida di spiegare argomenti complessi in uno spazio ristretto. Abbiamo risolto questo problema fornendo spiegazioni semplici sui pannelli e lasciando le spiegazioni pi\u00f9 dettagliate alle visite guidate. La mostra consiste di 10 pannelli 50×50 cm e l\u2019unico problema che abbiamo riscontrato \u00e8 stato come appenderli.<\/p>\n\n\n\n Come \u00e8 evoluta l’idea iniziale della mostra nel corso del tempo, dall’ideazione alla realizzazione finale? Ci sono stati cambiamenti significativi rispetto al progetto originale?<\/strong><\/p>\n\n\n\n