{"id":432,"date":"2019-04-15T07:47:21","date_gmt":"2019-04-15T07:47:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.semidiscienza.it\/?p=432"},"modified":"2024-03-13T12:39:56","modified_gmt":"2024-03-13T12:39:56","slug":"leonardo-tra-natura-ingegneria-ed-immaginazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/2019\/04\/15\/leonardo-tra-natura-ingegneria-ed-immaginazione\/","title":{"rendered":"Leonardo tra natura, ingegneria ed immaginazione"},"content":{"rendered":"\n
Di Leonardo si \u00e8 detto e ridetto tanto e non si finisce mai di parlare. E a ragione: parliamo di un pioniere la cui variet\u00e0 di studi tocca pressoch\u00e9 tutti i campi della scienza. E la natura ne \u00e8 sempre stata l’ispirazione principale. Oggi, dedichiamo l’anniversario della sua nascita<\/strong> (15 aprile 1452<\/strong>) ad una parte della sua ricerca: il volo. <\/p>\n\n\n\n La sua indagine sul volo \u00e8 talmente intensa e determinata da costituire oggetto di un vero \u201ccodice\u201d: il Codice sul volo degli uccelli<\/strong> <\/em>(\u201ce altre materie<\/em>\u201d) del 1503, un manoscritto multidisciplinare di 18 pagine, oggi conservato alla Biblioteca Reale di Torino, contenente osservazioni, ispirazioni, riflessioni ed idee sul tema del volo, sotto forma di scrittura e di disegno (multidisciplinare poich\u00e9 raccoglie anche appunti su altre materie, disegni botanici, anatomici e architettonici, nonch\u00e9 un autoritratto molto simile al celeberrimo) . I primi strumenti ad essere progettati\ndal genio vinciano furono il paracadute e la cosiddetta vite aerea\n(quello che potremmo definire un prototipo dell’odierno elicottero),\nma in particolare Leonardo si focalizz\u00f2 sull’elemento \u201cala\u201d. Ed\ninfatti gli studi sul volo, cos\u00ec come \u00e8 evidente dal Codice<\/em>,\nsono rivolti all’osservazione dei movimenti degli uccelli,\nfinalizzata alla realizzazione di una macchina volante, anch’essa\ndefinita \u201cuccello\u201d, progettata assimilando l’uomo all’animale al\nfine di dotarlo degli strumenti meccanici atti a consentirgli di\nvolare.<\/p>\n\n\n\n Vi mostriamo la pagina 10v (la v <\/em>indica il verso, <\/em>ossia la pagina retro di un foglio, mentre la pagina fronte \u00e8 indicata con la lettera r<\/em>, che sta per recto<\/em>) del Codice: essa contiene osservazioni sul moto degli uccelli in discesa ed in salita e circolare, sul battere d’ali, sul loro rapporto con le correnti d’aria, coniugando quindi elementi fisici e meccanici, nonch\u00e9 suggerimenti su come pilotare l’aliante che intende costruire. Curiosit\u00e0: non riuscite a leggere lo scritto? Vi appare scritto in modo \u201cstrano\u201d? Che vi stiamo mostrando una fotografia ribaltata? Non \u00e8 cos\u00ec! Leonardo era mancino e sinistrorso e inizi\u00f2 il suo taccuino a partire dal fondo, scrivendo in senso inverso a quello che per noi \u00e8 \u201cnormale\u201d.<\/p>\n\n\n\n Dott.ssa Stefania Pugliesi<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Di Leonardo si \u00e8 detto e ridetto tanto e non si finisce mai di parlare. E a ragione: parliamo di un pioniere la cui variet\u00e0 di studi tocca pressoch\u00e9 tutti i campi della scienza. E la natura ne \u00e8 sempre stata l’ispirazione principale. Oggi, dedichiamo l’anniversario della sua nascita (15 aprile 1452) ad una parte […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[50,8,49],"tags":[52,56,51,55,53,54],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/432"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=432"}],"version-history":[{"count":11,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/432\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":776,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/432\/revisions\/776"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=432"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=432"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.semidiscienza.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=432"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Leonardo studi\u00f2 la meccanica del volo unendo natura, arte e ingegneria: dall’osservazione dell’anatomia delle ali dei volatili e dei moti d’aria dedusse che la tanto ambita capacit\u00e0 di volare non fosse un’illusione ma una reale possibilit\u00e0, in quanto un fatto puramente meccanico. E di fatti \u00e8 grazie alla sua ricerca che vengono gettate le basi dell’aerodinamica e le premesse affinch\u00e9, secoli dopo, l’uomo potesse volare nel cielo<\/strong> (nel 1783 l’uomo stacca i piedi da terra per la prima volta grazie alla mongolfiera dei fratelli Montgolfier e nel 1903 avviene lo storico volo del primo aereo a motore dei fratelli Wright).<\/p>\n\n\n\n
Su questa pagina, inoltre, si intravede l’autoritratto a sanguigna: riuscite a scorgerlo?
<\/p>\n\n\n\n